La nostra storia

Inizio
0%

Come tutto ebbe inizio

Marco Ricciardi lavora alabastro fin dai tempi dell’istituto d’Arte, le sue caramelle appaiono sulle pagine di Casa Vogue. L’uovo rotto, oggi nostro best seller; viene ideato e prodotto per la prima volta. Donne dalla pelle diafana sono immortalate su scatole e portafoto dalla sorella Maruska che trasmette a Lucia la tecnica della pittura ad aerografo.

1982
0%

Lucia

Lucia inizia a lavorare alla Bottega Ricciardi come decoratrice alle prime armi. Gatti sornioni e variopinti volatili eseguiti ad aerografo andranno a colorare le stanze dei bambini. Attraverso le fiere del settore, l’impronta giovane e colorata del nostro stile, si guadagna un posto nei negozi di ogni regione. Sono i tempi dei rappresentanti di commercio e dei grandi cataloghi fotografici.

1992
0%

Il negozio

Si inaugura OASI’S il punto vendita in via Gramsci a Volterra. Le nostre creazioni trovano spazio insieme alla bigiotteria e agli accessori di tendenza. Nel tempo si disegnano nuove linee di oggettistica e bijoux in alabastro e prosegue la ricerca del Made in Italy originale ed esclusivo da esporre insieme ai nostri prodotti. Si inseriscono le riproduzioni in bronzo esposte al Museo Etrusco. Siamo il primo negozio di alabastro non convenzionale.

 

2002
0%

Quante idee

Prosegue la sperimentazione con nuovi accostamenti, la combinazione fra materiali diversi offre nuove soluzioni. La pratica del piercing eseguita da Lucia, suggerisce nuove scelte volte a un pubblico giovane. Si potenzia il settore vendita con assortimenti in acciaio chirurgico, niobio e titanio. La Linea ghiotta di Marco si arricchisce di nuovi modelli, attrazione di grandi e piccini.

 

2012
0%

La nostra Torre di Pisa

Oasi’s festeggia 20 anni di attività. Esperienze di vario genere si sono susseguite: esposizioni, incontri con artisti autorevoli; Mauro Staccioli, Massimo Bartolini, Marco Bagnoli… Nel 2006 Marco vince il concorso “alabstro al cioccolato” e nel 2006 realizza “il Bravio” per lo storico Astiludio.
Nel 2006/7 progetta la costruzione della più grande opera in alabastro mai eseguita: una copia perfetta della Torre di Pisa in scala 1:25. Realizzata insieme ai colleghi di Arte in Bottega, viene presentata nel 2010 a Volterra e negli anni a seguire in molte città del globo; Mosca, Dubai, San Francisco… Tokio. Adesso è esposta nel Museo dell’Opera Primaziale Pisana a Pisa.

 

2012-2019
0%

Work in progress

I progetti didattici per la Scuola dell’Infanzia, curati per sette anni da Lucia e finalizzati all’approccio della lavorazione dell’alabastro, si interromperanno a causa della pandemia, come i workshop di alabastro tenuti ogni anno nei pressi del negozio in via Gramsci. Ma abbiamo la fortuna di avere il laboratorio nella campagna volterrana tra l’etrusca Porta Diana e la Necropoli dei Marmini; non è da tutti e ci dedichiamo un po’ alla pura scultura…

 

2019
0%

L'alabastro nel Duomo

Marco coordina la realizzazione dell’altare e dell’illuminazione delle navate laterali del Duomo di Volterra. Saranno eseguiti in alabastro, attraverso la collaborazione tra Arte in Bottega e la Cooperativa Artieri. La Cattadrale di Santa Maria rivede la luce dopo gli eccellenti restauri e si arricchisce di questi arredi costruiti in pietra volterrana. Lucia inizia ad organizzare con il CCNVolterra diverse iniziative tra cui la “Cena Bianca” in Piazza dei Priori. Il tem sarà l’artigiano dell’alabastro e la protagonista, la polvere bianca, regna della scenografia.

 

2022
0%

30 anni e non sentirli!

Il negozio conquista un nuovo traguardo; 30 anni di attività.
Lucia coordina “dalla terra al futuro”, un progetto in cui gli artigiani di Arte in Bottega, coinvolgono gli studenti del Liceo Artistico di Volterra, (sezione alabastro), nella realizzazione di una grossa leguminosa e dei suoi semi in diverse tipologie di alabstro.
Per il secondo anno, la mitica gara motociclistica “Saline Volterra”, ci vede chiamati a realizzare i trofei disegnati dagli alunni del Liceo Artistico, confermando il sodalizio con il Motoclub volterrano. Marco interprta le tre coppe destinate ai vincitori.
Attualmente stiamo collaborando, insieme agli altri artigiani dell’alabastro, con la designer Luisa Bocchietto, alla realizzazione di opere disegnate da autorevoli designer. Si conferma il sodalizio iniziato con “I Lumina”, che hanno riscaldato l’atmosfera del Natale 2020 in epoca Covid e visto l’installazione di “Arnioni in Piazza”.

2022
0%

30 anni e non sentirli!

Il negozio conquista un nuovo traguardo; 30 anni di attività.
Lucia coordina “dalla terra al futuro”, un progetto in cui gli artigiani di Arte in Bottega, tra cui Marco, coinvolgono gli studenti del Liceo Artistico di Volterra, (sezione alabastro), nella realizzazione di una grossa leguminosa e dei suoi semi in diverse tipologie di alabastro.
L’opera verrà presentata in occasione della CENA IN BIANCO, ideata da Lucia in collaborazione col CCN Volterra e tenutasi nella splendida Piazza dei Priori di Volterra. Nell’occasione gli studenti scolpiranno opere accompagnati dal sottofondo musicale dell’Accademia della Musica di Volterra, mentre l’attore Gianni Calastri (come nelle altre edizioni, si esibisce in una performance) impersona Marcello Inghirami Fei Maffei che per primo sentì l’esigenza di istituire una scuola per l’alabastro in cui si apprendessero oltre la lavorazione, anche la teoria e il disegno.

2022
0%

Design 2022

Nell’Aprile del 2022 abbiamo partecipato alla Week Design di Milano nell’ambito del Salone del Mobile con il progetto “11 design per 11 artigiani” coordinato dalla designer Luisa Bocchietto.
Insieme agli artigiani della Comunità dell’Alabastro di Volterra, abbiamo lavorato ognuno in team con un designer di cui abbiamo realizzato il lavoro. Marco Ricciardi ha esposto due opere disegnate dagli artisti giapponesi Setsu e Shinobu Ito Germoglio.
Lucia Niccolini ha portato Pea e Nut, opere disegnate da Luisa
Bocchietto.
Il progetto ha vinto il Good Design Australian Award

2023
0%

L’Arte e la Magia della Festa Medievale

Nel 2023 abbiamo ripreso la partecipazione alla Festa Medievale. Lavorare insieme a piccini (e anche a grandi qualche volta) ci diverte e ci riempie di soddisfazione.
La scusa è buona per allontanarsi dalla frenesia degli impegni quotidiani e immergersi nell’atmosfera di altri tempi e lasciare ogni strumento elettrico. Impugnare mazzuolo e scalpello esattamente come i nostri avi facevano nel 1400,
non ha prezzo. Sullo sfondo, il Palazzo dei Priori e intorno i suoni e gli odori di un giorno di festa del 1398; che dire? Provare per credere.

2024
0%

Creatività in Crescita: La Collaborazione con le Scuole

La collaborazione con i giovani di scuole di vario ordine e grado ci affascina e ci insegna sempre qualcosa.
Quest’anno abbia mio avuto il piacere di realizzare i gioielli della studentessa Romina dell’Istituto Modartech ad esempio, realizzati per la collezione Wunderkammer e ci siamo divertiti un mondo!

2024
0%

Un Eredità di Valore: Il Libro su Ferruccio Niccolini

Sempre nel 2024 Lucia pubblica il libro iniziato dal padre, su Ferruccio Niccolini, l’ingegnere che all’inizio del 1900, si batté per una città più efficiente e moderna, per la giustizia civile e per i diritti dei lavoratori, soprattutto degli alabastri.
Grazie a lui nacque la prima cooperativa artigiana dell’alabastro.