Una forma tradizionale nella lavorazione dell’alabastro. Il nome è dovuto alla tipica forma di abbeveratoio usata per gli uccellini quando la caccia ai volatili costituiva a volte l’unica possibilità di sostentamento. Diverse tipologie di pietra creano un disegno policromo che si sviluppa dall’interno scavato tramite i ferri da tornitura, fino al bordo conferendo al centro tavola un aspetto raffinato, adatto a tutti i tipi di arredamento.